Proponiamo qui gli interventi della seconda giornata del “18° Meeting Nazionale ACEF – Idee e Azioni per il Cambiamento“, realizzata a Bologna il 28 settembre 2018 presso la Sede di Confindustria Emilia Area Centro.

La seconda giornata declina i temi del Meeting attraverso testimonianze e analisi di best practices. Protagoniste sono le Imprese e le Professioni, chiamate a interpretare il futuro delle rispettive realtà, e invitate a condividere strategie e aspettative dei loro business, a beneficio e orientamento delle filiere produttive.
Ne parlano Illustri Ospiti Relatori in rappresentanza delle Imprese e delle Professioni.
Il focus della sessione mattutina riguarda in particolar modo le Imprese, per una condivisione delle scelte nel breve-medio termine.
La sessione pomeridiana è invece affidata agli interventi di professionisti a vocazione aziendale, docenti studiosi dell’Impresa, ed esperti degli aspetti fiscali.

28 settembre 2018 – Seconda Giornata

La parola alle Imprese

Intervento di apertura del Presidente di ACEF dott. Gianfranco Barbieri al secondo appuntamento del 18° Meeting Nazionale ACEF. “La parola alle Imprese” e “La parola alle Professioni” sono i due momenti nei quali si divide la giornata.

La parola alle Imprese – Marco Maria Mattei – Università di Bologna

Intervento del Prof. Marco Maria Mattei, Professore Associato di Economia Aziendale e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Professione dell’Università di Bologna, incentrato su una analisi dell’andamento delle Imprese bolognesi.

La parola alle Imprese – Pierluigi Zampieri – Ducati Motor Holding

Intervento dell’ing. Pierluigi Zampieri, Vehicle Innovation Manager di Ducati Motor Holding, che porta la testimonianza di una delle principali Imprese dell’automotive del territorio.

La parola alle Imprese – Peter Harris – Panini Group

Scenari e strategia di crescita di Panini Group, nell’intervento al Meeting Nazionale ACEF del dott. Peter Harris, Chief Financial Officer dell’azienda modenese.

La parola alle Imprese – Giulio Vada – G Data Italia

“La trasformazione digitale delle PMI quale unica via di uscita dal lungo periodo di crisi. Una trasformazione che deve essere umanistica prima che tecnologica”. Questo lo spunto portato al Meeting ACEF 2018 dal dott. Giulio Vada, Country Manager di G Data Italia.

La parola alle Imprese – Lucia Landi e Silvia Ballarini – Cassa di Risparmio di Cento

L’intervento al Meeting ACEF 2018 di Lucia Landi, HR Manager, e di Silvia Ballarini, Responsabile Marketing della Cassa di Risparmio di Cento, che presentano il percorso creato dall’azienda per le proprie risorse umane, incentrato su analisi generazionale, percorsi di consapevolezza, lavoro sulle competenze e innovazione.

La parola alle Imprese – Ugo Tomassetti – MT Distribution Srl

Intervento di Ugo Tomassetti, Direttore Commerciale di MT Distribution Srl, al Meeting Nazionale ACEF 2018.

La parola alle Imprese – Enea Sermasi – Politecnica Società Cooperativa

Il dott. Enea Sermasi, Direttore Commerciale Estero di Politecnica Società Cooperativa, presenta le strategie di sviluppo dell’azienda sotto la luce “Essere forti in Italia per operare all’estero”.

La testimonianza di uno Studio – Maurizio Oropesa – Studio Rödl & Partner

Le strategie comuni per lo sviluppo di una Impresa e di uno Studio professionale: questo il tema dell’intervento al 18° Meeting Nazionale ACEF dell’avv. Maurizio Oropesa, Associate Partner dello Studio Rodl & Partner.

La parola alle Imprese: confronto e dibattito

Confronto e dibattito tra palco e platea a conclusione degli interventi delle Imprese. Tra gli spunti, una presentazione del progetto di incubatore di startup VZ19 da parte del dott. Giampaolo Rimondi, in occasione della seconda giornata del Meeting Nazionale ACEF 2018

LA PAROLA ALLE PROFESSIONI – primo blocco

Gl interventi del prof. Paolo Bastia, Professore Ordinario di Economia Aziendale e del prof. Massimiliano Zanigni, Professore Associato di Economia Aziendale, della Scuola di Economia dell’Università di Bologna, insieme al prof. Alessandro Danovi, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Bergamo. Il blocco di apertura della sessione pomeridiana è moderato dal dott. Giacomo Barbieri, Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.

LA PAROLA ALLE PROFESSIONI – secondo blocco

Gl interventi del dott. Fabio Florini, Presidente della IV Sez. Fallimentare del Tribunale di Bologna, del prof. avv. Paolo Felice Censoni, Ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Urbino, e del prof. avv. Domenico Capra, dello Studio Legale Associato Capra Cappellini e dell’Università di Milano Bicocca. Il blocco è moderato dal dott. Giacomo Barbieri, Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.

LA PAROLA ALLE PROFESSIONI – terzo blocco

Gl interventi del prof. avv. Mario Martelli, Presidente della Sezione Emilia-Romagna di A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, e dell’avv. Federico Busatta, dello Studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners.

LA PAROLA ALLE PROFESSIONI – quarto blocco

Gl interventi al Meeting Nazionale ACEF del dott. Gabriele Testa, Professore a Contratto della Scuola di Agraria dell’Università di Bologna e Dottore Agronomo, e del prof. Giulio Sgarbanti, Professore Ordinario di Diritto Agrario alla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi