Giacomo Barbieri

Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti. Presidente di IDSC Srl

I.D.S.C. Srl Consulenti di Direzione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

Giacomo Barbieri è Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti di Bologna, di cui è referente per l’area Information Technology & new media, e Presidente del C.d.A. della società di consulenza direzionale I.D.S.C. Srl.

In aggiunta all’attività tradizionale di dottore commercialista, collabora stabilmente con la società di consulenza I.D.S.C. Srl, per la quale effettua consulenze nella riprogettazione di sistemi informativi, piattaforme di knowledge management, gestione dei flussi documentali, intranet, attività di web marketing, tecnologie di virtualizzazione. Si occupa di e-business e nuovi media dalla metà degli anni novanta.

Ha curato la redazione di perizie per l’erogazione di finanziamenti su progetti e-commerce ex lege 388/2000. È relatore su materie attinenti l’information technology. Dal 2009 è relatore a SMAU Milano e SMAU Bologna. Ha svolto attività di docenza in materia economico-aziendale.
Si occupa di consulenza aziendale, societaria e commerciale, di arbitrato su questioni relative al diritto commerciale e societario, di contenzioso tributario. Relativamente ai settori dello sport e dello spettacolo ha seguito problematiche relative al trattamento fiscale delle sponsorizzazioni ed al trasferimento di residenza in Paesi a fiscalità privilegiata. Ha maturato esperienza nelle attività tese a evitare la crisi d’impresa e nel settore immobiliare, anche come curatore fallimentare e custode giudiziario.

Dottore Commercialista e Revisore contabile
Conciliatore professionista in conformità al D.Lgs. 28/2010 e D.M. 180/2010
Curatore fallimentare
Custode giudiziario ed esperto contabile in esecuzioni immobiliari
CTU per il Tribunale di Bologna
Membro delle Commissioni “Consulenze tecniche, perizie e CTU” e “Esercizio Provvisorio” dell’ODCEC di Bologna.

Laurea presso la Facoltà di Economia e Commercio di Bologna con tesi dal titolo “Problematiche organizzative degli Studi professionali. Certificazione Qualità e Controllo di gestione: quali sinergie di mezzi, risorse, obiettivi? Un caso di studio” con il prof. Marco Tieghi e il prof. Giancarlo Barbiroli.
Dalla fine degli anni ’90 in avanti si occupa di innovazione negli studi professionali, tanto sotto il profilo tecnologico quanto sotto quello organizzativo e del controllo di gestione. In questo ambito: realizza negli anni diversi progetti di aggiornamento tecnologico per primari studi commerciali, svolge attività di docenza e pubblicistica, sviluppa piani di presenza e di marketing su internet e in generale con i nuovi media, progetta piattaforme per l’integrazione remota professionista-studio-azienda, sviluppa sistemi di controllo di gestione per aziende clienti, sviluppa piattaforme di social networking.
E’ stato relatore e docente per la Scuola di Alta Formazione dell’ODCEC di Milano, per la Commissione Organizzazione Studi dell’ODCEC di Roma, per la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna nell’ambito del corso di preparazione all’esame di stato da Dottore Commercialista, per la Fondazione Aldini Valeriani di Bologna, per SMAU, per ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.
Dal 2000 segue le tematiche connesse all’information technology ed all’innovazione nell’ambito del Meeting nazionale ACEF “Evoluzione dei servizi professionali”.

2017 – La passione trasforma le cose

Gli uomini al centro. La passione che li muove al centro del centro. Asciugando fino all’essenziale i temi del prossimo meeting siamo arrivati a questa sintesi…

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi