Programma del 18° Meeting ACEF

La prima giornata è interamente dedicata a leggere e interpretare dati economici e scenari internazionali, nazionali e locali attraverso il contributo di qualificatissimi Centri Studi, Enti e Istituzioni chiamati a identificare e disegnare a più voci il nuovo perimetro dei mercati e a indicarne le opportunità per le Imprese e i Professionisti.
Il focus sarà sui rapidi cambiamenti e sfide che anni di crisi e tecnologia hanno portato al tessuto economico-sociale, con finalità la nascita di idee, linee d’azione e di rilancio, con riferimento a:
- riposizionamento delle Imprese,
- tecnologia,
- internazionalizzazione, tra ricerca di nuove opportunità e tutela delle Imprese che operano nel mercato interno,
- credito e capitali alternativi al sistema bancario,
- ricambio generazionale.
La seconda giornata declina i Temi che precedono, e vede protagoniste insieme Imprese e Professioni a interpretare il futuro delle rispettive realtà, con quali idee e azioni, e invitate a condividere strategie e aspettative dei loro business, a beneficio e orientamento delle filiere produttive. Ne parlano Illustri Ospiti Relatori in rappresentanza delle Imprese e delle Professioni.
La giornata conclusiva del Meeting è tradizionalmente dedicata alle libere professioni, avendo individuato, proposto e misurato nel tempo macro-driver di governo e crescita degli Studi professionali quali Organizzazione, Tecnologia e Marketing.
Le professioni, da sempre resistenti all’introduzione di modelli organizzativi in qualità, senza più il divieto di essere pubblicizzate e senza tariffe obbligatorie, hanno intrapreso percorsi di riposizionamento delle proprie strutture spinte dal diverso ruolo loro riconosciuto dai mercati non più fidelizzati e dalle accertate diseconomie conseguenti i rapidi cambiamenti che richiedono investimenti per l’individuazione e proposizione di cosiddetti “nuovi diversi servizi”.
Ne parleremo rapportando driver di Evoluzione dei Servizi professionali della consulenza, anche beneficiati dai dati resi disponibili dall’Osservatorio delle Libere Professioni del Politecnico di Milano.
Richiesto al CNDCEC l’accreditamento ai fini della formazione professionale continua del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile e del Revisore Legale nelle materie:
• 27/09/2018 – C.4.1 – Codice CNDCEC: Analisi strategico-competitiva dell’Impresa: analisi interna ed esterna – Codice MEF: B.5.9 “Analisi strategico-competitiva dell’Impresa: analisi interna ed esterna” (8 ore)
• 28/09/2018 – C.4.2 – Codice CNDCEC: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’Impresa – Codice MEF: B.5.10 “Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’Impresa” – (8 ore)
• 19/10/2018 – B.1.5 – Codice CNDCEC: Soluzioni applicative per l’e-business negli studi professionali (4 ore – dalle 9 alle 13)
• 19/10/2018 – B.2.1 – Codice CNDCEC: Modelli organizzativi degli studi professionali (4 ore – dalle 14 alle 18)
Vengono riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Bologna 6 crediti formativi per ogni giornata di partecipazione, per un totale di 18 crediti formativi per la partecipazione all’intero evento.
L’attestato di partecipazione verrà inviato dalla segreteria ACEF nei giorni successivi alla conclusione dell’evento.
ATTENZIONE: è necessario essere presenti in sala per tutta la durata dell’evento per ottenere i 6 crediti previsti. In caso di partecipazione di durata inferiore non viene maturato alcun credito per la giornata in questione e non verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Concesso 1 CFP per ogni ora di partecipazione.
Accreditamento Richiesto
Accreditamento Richiesto