
Gli uomini al centro. La passione che li muove al centro del centro. Asciugando fino all’essenziale i temi che vorremmo trattare nel prossimo Meeting siamo arrivati a questa sintesi.
Se c’è passione il resto è una inevitabile conseguenza, ma perché vogliamo trasformare le cose? e cosa sono esattamente queste cose da trasformare? Non parliamo di semplice cambiamento, ma di vera trasformazione.
Il Meeting dei primi anni titolava “Evoluzione degli Studi professionali”. Ora, introducendo il concetto di trasformazione, cerchiamo di fare un passo oltre. Dopo diciassette edizioni potrebbe apparire difficile trovare ancora un filo conduttore chiaro, eppure con la consapevolezza di oggi ci riesce facile guardare a ritroso e trovare una forte coerenza nel percorso che anno dopo anno ci ha condotti sin qui. Stupisce anzi scoprire come non si tratti di un esercizio intellettuale fine a sé stesso, ma della progressiva messa a fuoco di concetti inizialmente lontani tra loro e soprattutto distanti dalla sensibilità di un libero professionista.
La cronistoria delle decine di interventi che si sono succeduti dal 2000 a oggi mostra infatti la volontà/necessità di introdurre e prendere gradualmente confidenza con temi e strumenti nuovi per le professioni, con l’obiettivo di ampliare la superficie di contatto tra professionisti e mondo esterno.
“Insieme per la ripresa”, “superarsi”, “idee senza recinti” e, oggi, “la passione trasforma le cose” non sono semplici slogan, ma la sintesi estrema di una piattaforma che mette a confronto le professioni e gli operatori del sistema economico, evidenziandone le debolezze e le criticità per superarle.
La passione che muove la nostra ricerca è questa, e la volontà e la tenacia sono l’energia che la alimenta.