Proponiamo qui gli interventi della prima giornata del “18° Meeting Nazionale ACEF – Idee e Azioni per il Cambiamento“, realizzata a Bologna il 27 settembre 2018 presso la Sede di Confindustria Emilia Area Centro.
La prima giornata è interamente dedicata a leggere e interpretare dati economici e scenari internazionali, nazionali e locali attraverso il contributo di qualificatissimi Centri Studi, Enti e Istituzioni chiamati a identificare e disegnare a più voci il nuovo perimetro dei mercati e a indicarne le opportunità per le Imprese e i Professionisti. Il focus è sui rapidi cambiamenti e sulle nuove sfide che anni di crisi e dirompenti innovazioni tecnologiche hanno portato al tessuto economico-sociale, con l’obiettivo di far nascere idee, identficando linee d’azione e di rilancio con riferimento a riposizionamento delle Imprese e degli Studi professionali, tecnologia, internazionalizzazione (tra ricerca di nuove opportunità e tutela delle Imprese che operano nel mercato interno), accesso al credito e capitali alternativi al sistema bancario, e ricambio generazionale.
27 settembre 2018 – Prima Giornata
Saluti di indirizzo del 18° Meeting Nazionale ACEF
La sessione di apertura del Meeting Nazionale ACEF 2018, con i saluti istituzionali dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Bologna dott. Marco Lombardo, del dott. Gianluca Poncato di Confindustria Emilia Area Centro, del Consigliere dell’Ordine degli Avvocati avv. Lorenzo Turazza e del Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dott. Alessandro Bonazzi.
Decisione e scelta – Intervista al Prof. Stefano Zamagni
L’intervista realizzata al prof. Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, riproposta durante la sessione mattutina del 27 settembre 2018 al 18° Meeting ACEF.
Idee e Azioni per il Cambiamento
La relazione di apertura della diciottesima edizione del Meeting Nazionale ACEF: “Idee e Azioni per il Cambiamento”, proposta dal Presidente dott. Gianfranco Barbieri.
Il punto di vista delle Istituzioni – Il ruolo della Guardia di Finanza nella società di oggi e nel futuro
L’intervento del Gen. Giuseppe Gerli, Comandante Regionale della Guardia di Finanza dell’Emilia-Romagna, al 18° Meeting Nazionale. Il tema: “Il ruolo della Guardia di Finanza nella società di oggi e nel futuro”.
Il punto di vista delle Istituzioni – Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate nella società di oggi e nel futuro
L’intervento della dott. Rossella Orlandi, Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna, al 18° Meeting Nazionale. Il tema: “Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate nella società di oggi e nel futuro”.
Scenari e Dati – Umberto Bertelé – School of Management Politecnico di Milano
Intervento del Prof. Umberto Bertelé, Professore Emerito di Strategia e Sistemi di Pianificazione della School of Management del Politecnico di Milano, che apre la sessione “Scenari e dati” che caratterizza la prima giornata del Meeting Nazionale ACEF 2018.
Scenari e Dati – Marcello Pagnini – Banca d’Italia sede di Bologna
Intervento del dott. Marcello Pagnini, Economista Senior della Sede di Bologna della Banca d’Italia, sul tema della Congiuntura in Emilia-Romagna.
Scenari e Dati – Giulio Giangaspero – Agenzia ICE
Intervento del dott. Giulio Giangaspero, del Nucleo Studi e Pianificazione Strategica dell’Agenzia Italiana per il Commercio Estero, sul tema delle reti produttive internazionali e del posizionamento delle Imprese italiane.
Scenari e Dati – Fabrizio Guelpa – Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
“Cosa rischia l’export italiano con la politica americana dei dazi?” – L’intervento del dott. Fabrizio Guelpa, Responsabile del Servizio Industry & Banking della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo al Meeting Nazionale ACEF 2018.
Scenari e Dati – Fabrizio Traù – Centro Studi Confindustria
Intervento alla diciottesima edizione del Meeting ACEF del dott. Fabrizio Traù, del Centro Studi di Confindustria, concentrato sui dati di analisi dell’Industria italiana nella fase attuale.
Scenari e Dati – Roberto Monducci – ISTAT
“Crescita e competitività delle Imprese: fattori strutturali e dinamiche congiunturali” è il tema dell’intervento del dott. Roberto Monducci, Direttore del Dipartimento di Produzione Statistica di ISTAT, al Meeting Nazionale ACEF 2018.
Scenari e Dati – Maurizio Morini – Istituto Carlo Cattaneo
Il dott. Maurizio Morini, Direttore dell’Istituto Carlo Cattaneo, offre con il suo intervento al Meeting Nazionale ACEF 2018 una analisi dei principali scenari e driver per la competitività delle Imprese nei prossimi anni.
Scenari e Dati – Palma Costi – Assessorato Attività Produttive Emilia-Romagna
Intervento in apertura della sessione pomeridiana del Meeting 2018 della dott. Palma Costi, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia-Romagna.
Scenari e Dati – Andrea Ropa – Redazione Generale “il Resto del Carlino”
Il giornalista Andrea Ropa, della redazione de “Il Resto del Carlino”, partecipa al 18° Meeting Nazionale con una relazione sul ruolo della comunicazione nel cambiamento.
Scenari e Dati – Marco Carrara – The Adam Smith Society
L’intervento di Marco Carrara, Responsabile delle Relazioni Pubbliche della Adam Smith Society, propone nel suo intervento al Meeting Nazionale 2018 una riflessione (e una sfida) per il futuro, sul tema della gestione dei beni pubblici.
Scenari e Dati – Carlo Stagnaro – Istituto Bruno Leoni
Carlo Stagnaro, Fellow dell’Istituto Bruno Leoni, porta il suo contributo sul tema “Scenari e Dati” alla prima giornata del Meeting Nazionale ACEF 2018
Scenari e Dati – Giuseppe Schirone – Prometeia Spa
“Competitività e Industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizionamento italiano” è il tema proposto al Meeting Nazionale ACEF dal dott. Giuseppe Schirone, Economista e Manager di Prometeia Spa.
Scenari e Dati – Lucio Poma – Nomisma Spa
Big Data e Via della Seta – i due fulcri sui quali si gioca la partita del futuro. Questo il contributo del Prof. Lucio Poma, Responsabile Scientifico Industria e Innovazione di Nomisma Spa, al Meeting Nazionale ACEF 2018.
Scenari e Dati – Guido Caselli – Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna
Il dott. Guido Caselli, Direttore del Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna, partecipa al Meeting 2018 con l’intervento di scenario “I Big Data per l’Internazionalizzazione”.
Scenari e Dati – Marco Valerio Morelli – Confindustria Assoconsult
Il dott. Marco Valerio Morelli, Presidente Nazionale di Confindustria Assoconsult, partecipa al Meeting ACEF 2018 con un intervento focalizzato su robotizzazione, digitalizzazione, nuovi paradigmi per il mercato del lavoro e costruzione delle competenze.
Scenari e Dati – Carlo Baldi – Studio Baldi & Partners
L’intervento del dott. Carlo Baldi, Partner dello Studio Baldi & Partners, sulle opportunità offerte da AIM, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI.
Scenari e Dati – Gian Luca Malavasi – Camera Penale di Bologna e Michele Martorelli – Procura della Repubblica di Bologna
Gli interventi del Sostituto Procuratore dott. Michele Martorelli della Procura di Bologna e dell’avv. Gian Luca Malavasi, Responsabile territoriale della Camera Penale di Bologna, al 18° Meeting Nazionale ACEF.