Guido Caselli

Dirigente e Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia Romagna

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

dal 2007

Dirigente e Direttore Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna

2003-2007

Responsabile Centro studi e ricerche di Unioncamere Emilia-Romagna

1995-2003

Ricercatore presso l’Ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna

1993-1995

Ispettore revisore di società cooperative presso Confcooperative Emilia-Romagna

 

PRINCIPALI COLLABORAZIONI  IN ESSERE

dal 2015
Membro del consiglio direttivo di ERVET, (Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio)

dal 2013
Collaborazione con la Fondazione Alma Mater per percorsi formativi nell’ambito del progetto “Fare impresa”

dal 2011
Collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber per la realizzazione di lezioni-spettacolo sull’economia attraverso le canzoni e i testi di Giorgio Gaber

 

dal 2009
Membro del consiglio direttivo di AICCON, Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit

dal 2009
Collaborazione con la società AASTER di Milano relativamente all’individuazione delle aree vaste, delle piattaforme produttive e delle geocomunità.

dal 2008
Consulente al Piano Strategico di Rimini (Rimini Venture 2030) in qualità di esperto sui temi dello sviluppo delle imprese e dell’innovazione

dal 2008
Consigliere in Ifoa Management, società di Ifoa e Unioncamere Emilia-Romagna, operante nel settore della selezione e ricerca del personale

Numerose analisi, presentazioni, docenze sul tema dello sviluppo economico e dei sistemi locali su incarico di Fondazioni, Camere di commercio, Associazioni di categoria, Istat, Istituto Tagliacarne, Regione Emilia-Romagna,  Province, Comuni, Università, Banche. Nel corso del 2015 oltre 70 interventi tra presentazioni, docenze e articoli pubblicati da quotidiani e riviste.

COLLABORAZIONI NON PIU’ IN ESSERE

Nel 2012

Consulente dl piano strategico di Cervia in qualità di esperto sui temi legati al lavoro e alla creazione di imprese

Nel 2009
Collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per un supporto specialistico finalizzato alla realizzazione di elaborazioni di dati e di analisi per la verifica dell’impatto territoriale delle politiche del Piano Territoriale Regionale

2007-2008
Membro del Comitato tecnico-scientifico del Piano Territoriale Regionale dell’Emilia-Romagna.

2006-2010

Collaboratore de “Il sole 24 ore”

PUBBLICAZIONI RECENTI

numerosi articoli su il Sole 24 Ore inerenti lo sviluppo economico, le conseguenze economiche delle dinamiche demografiche, i fattori di competitività dello sviluppo territoriale;

numerosi articoli per riviste pubblicate da Associazioni di categoria;

analisi e focus sui gruppi produttivi e sui percorsi di internazionalizzazione delle imprese pubblicati nei rapporti annuali di Unioncamere italiana. Gli studi sono disponibili on-line sul sito di Unioncamere italiana (www.unioncamere.it);

Dossier monotematici contenuti nel rapporto sull’economia regionale di Unioncamere Emilia-Romagna e Regione e nei rapporti predisposti per le Camere di commercio. Nello specifico nel 2015 “Buttare lì qualcosa”, nel 2014 “Cartoline dal futuro”; nel 2013 “Emilia-Romagna regione manifatturiera”; nel 2012 “Arredare il tunnel”; 2011 “Riflessioni sul capitalismo costruttivo”; nel 2010 “Verso la fine di un modello”; nel 2009 “I livelli di cambiamento”; nel 2008 “Emilia-Romagna 2.0”, nel 2007 “Sviluppo, crescita delle imprese e benessere dei cittadini”, nel 2006 “Le componenti dello sviluppo: il capitale sociale come fattore di competitività”, nel 2005 “L’Emilia-Romagna nel contesto europeo. Un confronto con le 254 regioni dell’Unione europea”;

Elaborazioni e approfondimenti sul tema dell’internazionalizzazione contenuti negli Osservatori sull’internazionalizzazione realizzati da Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna;

Elaborazioni e approfondimenti sulla cooperazione e sul terzo settore, in collaborazione con l’Assessorato politiche sociali dell’Emilia-Romagna, con le Centrali cooperative e con il Forum del Terzo settore;

Elaborazioni e approfondimenti sul tema dell’innovazione contenuti negli Osservatori sull’innovazione realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna;

rapporti annuali sull’economia per le province di: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Gli studi sono disponibili on-line sul sito Starnet e (www.starnet.unioncamere.it) e nei siti delle Camere di commercio;

rapporti sui bilanci delle società di capitale per le province di Ferrara e  Forlì-Cesena. Analisi sui dati regionali contenuta nell’Osservatorio sul credito realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne;

elaborazioni e presentazioni sul tema delle aree vaste e geocomunità. In particolare, sulla base dei dati comunali, ho ricostruito il capitale territoriale di ciascun comune e – attraverso tecniche di analisi statistica multivariata – ho definito le aree vaste dell’Emilia-Romagna.

VOLUMI PUBBLICATI

“Emilia-Romagna 2.0, una comunità resiliente. Dal modello del “non più” al modello del “non ancora”; contributo al volume “Il modello emiliano” a cura di Franco Mosconi e pubblicato dal Mulino

“L’evoluzione dei sistemi locali in Emilia-Romagna”, pubblicazione Unioncamere-Emilia-Romagna Istat, Maggioli editore;

“Percorsi di internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna” Risultati di un’indagine delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna;

“Secondo Rapporto sui bilanci delle società di capitale della provincia di Forlì-Cesena. Risultati locali a confronto con i dati regionali e nazionali”, realizzato su incarico della Camera di commercio di Forlì-Cesena.

“L’economia ravennate alle soglie del 2000”, Essegi editore

“Investimenti e competitività nell’industria manifatturiera”, Franco Angeli editore

SISTEMI INFORMATIVI

“Progettazione e realizzazione – in collaborazione con Bureau Van Dijk – delle piattaforme informative Trade Catalyst e IER (Intelligent Export Report). Sono sistemi informativi che incrociano miliardi di numeri e sono volti ad accompagnare le imprese sui mercati esteri, un percorso suddiviso in alcune tappe: analisi del settore e previsioni, check up dell’impresa e benchmark con i principali competitor, valutazione dell’esportabilità del prodotto,  individuazione dei mercati più favorevoli per il prodotto che l’impresa intende esportare, selezione dei partner/distributori più affidabili sul mercato di riferimento scelto.

Progettazione e realizzazione di PABLO (Popolazione, Addetti, Bilanci per Localizzazione), piattaforma informativa che incrocia una grande quantità di dataset con dettaglio comunale, con la possibilità di aggregazioni e confronti completamente personalizzabili.

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi