Maurizio Morini

Direttore della Fondazione di Ricerca “Istituto Carlo Cattaneo”

Laureatosi con lode in Scienze Agrarie ad indirizzo Economico nel 1980-81, ha lavorato per 20 anni (1983–‐2002) come manager in grandi e medie aziende operanti in diversi settori, dalla distribuzione alla produzione, dal settore alimentare a quello delle costruzioni, passando per i servizi, fino a ricoprire i ruoli di Direttore Generale, Amministratore Delegato e Presidente.

Dal 2002 opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese, e ha realizzato progetti di consulenza ed attività di ricerca di mercato (qualitativa e quantitativa) per decine di imprese a livello nazionale ed internazionale, nonché per associazioni ed enti pubblici. Le sue aree di specializzazione e ricerca sono:
•Strategie di Sviluppo e Metodiche avanzate per la Strategia; Management Ecosostenibile
•Ricerche di Mercato Innovative; Ricerche sul Benessere Organizzativo e sui Nuovi Trend
•Marketing (Market Strategy; Green Marketing Management; Trade marketing management)
•Innovazione di Prodotto e Processo. Ha un’esperienza trentennale come docente e formatore.

Dal 2003 al 2012 è stato Professore a contratto di Cultura d’Impresa e di Gestione della Qualità presso la Seconda Facoltà di Ingegneria di Cesena, Università di Bologna. Insegna Marketing avanzato (Master e Terzo Anno) alla Libera Università L.UN.A. a Bologna.

Ha inoltre svolto, fin dagli anni Ottanta, attività di docente formatore per Alma Mater Bologna, Master in Comunicazione e Marketing Sostenibile, Cofimp Bologna, FAV Bologna, CTC Bologna, Ecipar Bologna, Ecipar Rimini, Ecipar Parma, Assindustria Consulting Pesaro, e per varie organizzazioni private e pubbliche.

È speaker sui temi della cultura dell’innovazione e del marketing. È membro associato di Intentac, Accademia Internazionale dell’Imprenditoria, un network che promuove nuove proposte d’innovazione in tutto il mondo.

È inoltre autore di pubblicazioni e libri su temi di gestione aziendale, tra le quali negli ultimi anni: Lezioni di cultura d’Impresa (CLUEB Editore, 2004); Tecniche per un marketing sostenibile (Editori Riuniti Univ. Press, 2010).

La Fondazione

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi