Marco Lombardo

Assessore Comune di Bologna – Lavoro, Attività Produttive, Relazioni europee e internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Politiche per il Terzo Settore, Progetto “Insieme per il Lavoro”

Ho collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione europea. Ho lavorato come assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna (2010-2012).

Ho insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ho svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012) al Master in ‘Progetti di Finanziamenti e Fondi europei’ (dal 2014 ad oggi) ed in vari corsi sull’euro-progettazione.

Attualmente insegno nel corso di ‘Diritto dell’Unione europea’ al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi).

Nel Maggio del 2015 sono stato nominato Direttore della Fondazione IdemLab.

Politica

Pur nutrendo sin da piccolo la ‘vocazione‘ per la politica ho cominciato ad affacciarmi a questo mondo solo nel 2009 nella convinzione che, per essere libero e indipendente, fosse necessario prima costruirsi un autonomo percorso formativo e professionale.

Sono un ‘nativo del PD’: ho iniziato a muovere i primi passi ‘reali‘ nel circolo sotto casa, il Circolo di San Donato Centro (divenendone membro del Comitato direttivo nel 2009) e ‘virtuali‘ sul web, collaborando con la community di ‘Insieme per il PD‘ per la quale, il 19 giugno del 2011, ho organizzato a Bologna il meeting nazionale dal titolo: ‘Voltiamo pagina‘.

Nel 2012 sono stato nominato nella segreteria provinciale del PD di Bologna, prima, come responsabile ‘Europa e Relazioni internazionali’ e, dopo, con le deleghe alla comunicazione, energia ed ambiente. Il 30 Agosto del 2012 ho fondato il primo Circolo on-line d’Italia .

Nel 2013 sono entrato nel Coordinamento bolognese per Matteo Renzi. Nel Novembre del 2013 sono stato confermato nella Segreteria provinciale del PD di Bologna come Responsabile del Programma, responsabile ‘Europa e le Relazioni internazionali’ e responsabile della ‘Formazione’. Ho trasformato il progetto di formazione in una Scuola di Innovazione Politica (La.Bo) rivolta ai giovani Under-35: il primo laboratorio di innovazione politica, all’interno di un partito in Italia, autofinanziato attraverso il crowdfunding.

Sono stato nominato vice-segretario del PD di Bologna da Agosto 2014 a Febbraio 2015.

Nel 2015 ho portato avanti la battaglia per ottenere il congresso e restituire agli iscritti il diritto di eleggere il proprio Segretario, ma l’Assemblea provinciale ha optato per l’elezione con il voto dei delegati. Nonostante ciò, ho comunque deciso di candidarmi ugualmente sulla base di una proposta programmatica “Senza la base scordatevi le altezze” che ha raccolto il 25% delle preferenze fra i delegati dell’Assemblea provinciale.

Nel Marzo del 2015 ho fondato “Bologna Futura” un’area culturale che raccoglie tanti amministratori, iscritti ed elettori che si riconoscono una visione comune di Città metropolitana, rappresentando un solido punto di riferimento nel dibattito cittadino ed all’interno del Partito Democratico di Bologna.

Nel Giugno 2016 sono stato eletto nel Consiglio Comunale di Bologna nelle liste del Partito Democratico a sostegno della rielezione del Sindaco Virginio Merola. Nel corso della consiliatura sono stato nominato dal Sindaco consigliere di fiducia delegato alle politiche europee ed ai rapporti con la Rete italiana per il dialogo euro-mediterraneo.
Il 18 gennaio 2018 sono stato nominato dal Sindaco Virginio Merola Assessore del Comune di Bologna con deleghe in materia di politiche europee e relazioni internazionali, cooperazione internazionale, ONG; lavoro, attività produttive e Progetto “Insieme per il Lavoro” e politiche per il Terzo Settore.

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi