Alessandro Danovi

Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese – Università di Bergamo

ATTIVITA’ PROFESSIONALE
• dottore commercialista iscritto all’albo di Milano dal 1993;
• Consulente di aziende, anche quotate, operatori di private equity e istituzioni finanziarie. Si occupa in particolare di ristrutturazioni, di operazioni di finanza straordinaria, di consulenze e perizie.
• Curatore fallimentare, commissario giudiziale, consulente tecnico del Tribunale di Milano, custode giudiziale e amministratore finanziario di beni e aziende;

ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
• Dal 2006 è professore associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo.
• Nell’Università L. Bocconi di Milano è affidatario del corso di “Gestione della crisi e dei processi di risanamento”.
• E’ docente nell’Area Finanza presso la SDA Bocconi e membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Business & Law, dell’Università degli Studi di Bergamo e Brescia.
• Direttore dell’Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI), promosso dall’Università commerciale L. Bocconi, unitamente all’ELab dell’Università degli Studi di Bergamo.
• Direttore del master in “gestione della Crisi” dell’Università degli Studi di Bergamo
• Membro del comitato scientifico del chapter italiano della Turnaround Management Association e presidente del comitato scientifico della Associazione dei professionisti del Risanamento Aziendale (APRI)
• coordinatore del gruppo di studio e attenzione (GSA) sui «Principi di gestione della crisi», istituito in seno all’Accademia Italiana di Economia Aziendale (Aidea) che ha redatto i “Principi di attestazione dei piani di risanamento”.
• membro delle commissioni del CNDEC per la riforma della normativa concorsuale e per la valutazione delle aziende in crisi;
• codirettore della rivista IRTOP. Journal of Investor Relations,
• Membro del comitato scientifico della rivista Management delle Utilities e di alcuni Master in varie Università, nonché del Turnaround Monitor promosso dall’Università LIUC di Castellanza;
• Membro del comitato scientifico estensore del “Codice di autodisciplinare degli Enti Locali”, promosso dalla Fondazione Promo P.A..
• Vicepresidente e dal 2000 al 2008 presidente della commissione di studio dell’Ordine dei dottori commercialisti di Milano in materia di diritto commerciale e societario; nonché Direttore della Scuola di Alta Formazione in Diritto Societario della Fondazione dottori commercialisti di Milano
• Partecipa abitualmente in qualità di coordinatore, relatore e/o membro del Comitato scientifico a convegni nazionali e internazionali.

 

PUBBLICAZIONI

L’attività di ricerca ha dato luogo a oltre un centinaio di articoli e ai seguenti contributi monografici:

1. Cambiamento, ristrutturazione e sviluppo dell’impresa, Egea, Milano 2000 (3^ ed.), con A. GILARDONI;
2. Temi e casi di crisi e risanamento, Egea, Milano 2001;
3. Crisi d’impresa e risanamento finanziario nel sistema italiano, Giuffrè editore, Milano 2003;
4. La riforma del diritto societario. Il parere dei tecnici, (a cura di), Giuffrè editore, Milano 2003;
5. L’evoluzione del mercato assicurativo italiano. Spunti strategici e aspetti regolamentari, Giuffrè editore, Milano 2004, con G. INDIZIO;

6. Separazione patrimoniale e imprese multidivisionali nel sistema italiano, (a cura di), Giuffrè editore, Milano 2005;
7. La riforma del diritto societario. Il parere dei tecnici. Tre anni dopo (a cura di), Giuffrè editore, Milano 2007;
8. La gestione della crisi e dei processi di risanamento (a cura di, con A. QUAGLI), Ipsoa, Milano 2008.
9. Cambiamento, ristrutturazione, competitività e crescita, con G. DOSSENA e D. ANDREINI (a cura di), Bergamo University press, Bergamo 2008;
10. Crisi d’impresa e processi di risanamento (letture) (a cura di), Egea, Milano 2010
11. Quale governance per le PMI (a cura di), Giuffré editore, Milano 2010
12. Crisi aziendali e processi di risanamento (a cura di, con A. QUAGLI), Ipsoa, Milano, 2010 e 2012.
13. Elementi di bilancio e finanza aziendale per giuristi (a cura di A. Miglietta, con M. Irrera e F. Servato), Cedam 2011;
14. Procedure concorsuali per il risanamento d’impresa, Giuffré editore, Milano 2014
15. Gestire la crisi d’impresa (a cura di, con A. QUAGLI), Wolters Kluver, Milano 2015

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi