I giovani dottori commercialisti e l’Unione
L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1966, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza in grado di operare con efficacia, oltre che all’interno della categoria, anche nei confronti di tutti quei soggetti individuali e collettivi che possono incidere sull’attività dei Giovani Dottori Commercialisti o influenzarne le prospettive professionali.
La natura volontaristica ed il perseguimento di obiettivi che mirano alla crescita, oltre che professionale, etica e culturale degli iscritti hanno sviluppato, negli anni, un profondo spirito associativo che viene indicato come “Spirito Unione”. L’Unione Nazionale sta assumendo sempre di più un ruolo di rilievo – oltre che nell’ambito della professione di Dottore Commercialista – quale interlocutore privilegiato delle Istituzioni e degli Enti pubblici e privati, e quale soggetto rappresentativo operante nel più ampio scenario politico ed economico del Paese.
Dal 2007 l’Unione Nazionale ha modificato la propria denominazione diventando appunto Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, confermando sempre la dinamicità dell’associazione, attenta all’evoluzione e alle modifiche della professione del Dottore Commercialista. L’Unione è aperta a tutti i dottori commercialisti, praticanti ed esperti contabili di età inferiore a 43 anni
Una realtà importante e coerente
Sono attive sul territorio oltre 100 “Unioni Locali” per un totale di circa 10.000 soci aderenti. Ciascuna di esse ha una propria autonomia funzionale e rappresenta la realtà del rispettivo contesto economico locale. Tutte le Unioni operano con azioni e interventi coordinati per il perseguimento degli obiettivi comuni.
Le Unioni Locali sono realtà a se stanti, indipendenti ed autonome dall’Unione Nazionale, ma sinergicamente collegate ed attive tra di loro. L’Unione Nazionale ha lo scopo di essere il collettore delle singole iniziative sul territorio, per diffonderle e renderle utili a tutti i colleghi.
L’Unione Nazionale dispone di una propria sede operativa in Roma, a disposizione di tutti gli associati per il coordinamento delle attività logistiche e delle informazioni di natura professionale ed associativa.
La tutela della categoria attraverso i giovani
La tutela della professione di Dottore Commercialista costituisce l’obiettivo primario dell’Unione Nazionale: suggerendo percorsi formativi, fornendo supporti logistici ed intervenendo a livello istituzionale mira a favorire l’inserimento dei giovani nella società e nella professione. L’Unione Nazionale rappresenta, pertanto, un fondamentale punto di incontro e di confronto tra i propri associati e attraverso una costante attività di monitoraggio e di analisi dello scenario politico ed economico nazionale e comunitario, svolge un ruolo determinante per lo sviluppo e l’orientamento professionale dell’intera categoria dei dottori commercialisti.
La comunicazione
Molte risorse sono dedicate alla comunicazione, quale elemento di coesione e di costruttivo scambio tra la categoria e le Istituzioni. La Tribuna dei Dottori Commercialisti (KNos) nella nuova versione telematica è l’organo ufficiale dell’Unione. La testata si rivolge ai dottori commercialisti per assolvere alle loro esigenze informative di natura scientifica e sindacale, nonché all’opinione pubblica ed alle istituzioni per favorire la loro sensibilizzazione su proposte ed interpretazioni elaborate da gruppi di lavoro. L’Unione è presente su Internet e, attraverso il suo portale, è in grado di fornire tutte le informazioni sulla struttura e sulle attività; ha, inoltre, realizzato una rete di servizi intranet fruibile dagli associati che ne fanno richiesta.
La formazione per la qualità professionale
Un’intensa e mirata attività di formazione volta ad adeguare le competenze professionali alla complessità, alla internazionalizzazione ed all’evoluzione della realtà politica, sociale ed economica del paese rappresenta da sempre uno degli obiettivi primari dell’Unione. Un articolato calendario di convegni, seminari e corsi di formazione, organizzati su base territoriale e nazionale, è annualmente programmato ed è finalizzato al consolidamento della professionalità dei Giovani Dottori Commercialisti, in un’ottica di aggiornamento continuo e di efficace orientamento specialistico, per un ruolo della professione più innovativo ed in linea con le esigenze della società e del mercato. La qualità professionale rappresenta, pertanto, un percorso dinamico in continua evoluzione, una sfida per il dottore commercialista, un impegno ed un obiettivo per l’Unione.
Il futuro della professione nella vita dell’Unione
L’Unione Nazionale, per sua stessa natura, rappresenta il presente ed il futuro della professione di Dottore Commercialista in linea con i processi di modernizzazione in atto nel Paese. I fondamenti di lealtà, trasparenza e solidarietà su cui l’Unione Nazionale basa il proprio operato consentono di affermare che la sua forza alimenta e si alimenta dal processo di crescita del giovane associato. Tutela della fede pubblica. consapevolezza e responsabilizzazione della propria funzione di supporto e di promozione degli interessi di enti pubblici e privati, valorizzazione della propria identità professionale, promozione di una cultura professionale in cui “fare e sapere” si armonizzano nel “saper fare”: ecco in sintesi gli obiettivi principali dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti.