Nomisma – Società di Studi Economici è una società indipendente che realizza attività di ricerca e consulenza economica per imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni, a livello nazionale e internazionale.

Competenze, metodi, capacità di interpretazione dei fenomeni, innovazione: sono i valori che Nomisma offre ai clienti con l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai processi conoscitivi e decisionali.

Nomisma presidia oggi molti ambiti dell’economia – valutazione immobiliare, rigenerazione urbana, economia agroalimentare, economia territoriale, economia sociale, assistenza tecnica – offrendo i propri servizi al settore pubblico, alle imprese private, ai gruppi bancari e alle associazioni di categoria.

La forte esperienza nell’implementazione di osservatori permanenti consente a Nomisma di rappresentare un punto di riferimento per la produzione di dati economici originali e per la lettura dei fenomeni economici in chiave attuale e prospettica.

LA STORIA

Nomisma, società di studi economici, è stata fondata a Bologna nel 1981 in forma di società per azioni, su iniziativa di Nerio Nesi e Francesco Bignardi, allora presidente e direttore generale di BNL.

I due promotori ottennero il sostegno delle principali banche italiane e di alcune banche internazionali e affidarono il coordinamento dell’attività di ricerca a Romano Prodi, professore di economia e politica industriale all’Università di Bologna.

Negli anni, diversi illustri accademici e economisti si sono avvicendati nel ruolo di coordinamento delle attività di ricerca e consulenza, dando impulso continuo alla vita della società. Tra questi, Patrizio Bianchi, Sebastiano Brusco, Nicola Cacace, Alberto Clò, Paolo De Castro, Fabio Gobbo, Gian Maria Gros Pietro, Gianni Lorenzoni, Alberto Quadro Curzio, Luigi Prosperetti, Gualtiero Tamburini.

A più di 30 anni dalla nascita, con il supporto degli oltre 70 azionisti che oggi investono nella società e grazie al lavoro quotidiano di oltre 50 professionisti, Nomisma conferma e rafforza con impegno e investimenti il ruolo storico di osservatorio e interprete delle dinamiche dei settori dell’economia reale.

In greco antico la parola nomisma indica il “valore reale delle cose”. È proprio ispirandosi alla radice del suo nome che Nomisma, da oltre 30 anni, si accredita come protagonista nel mercato degli studi economici e della consulenza sui temi dell’economia reale, offrendo idee, numeri e metodi.

 

Dal sito istituzionale – http://www.nomisma.it

Chiara Caleffi
Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi