Dopo una fase di stallo che aveva lasciato pensare alla probabile scadenza della legge delega in materia di riforma della crisi di impresa (c.d. Riforma Rordorf), nelle ultime settimane si sono susseguiti interventi di vari esponenti della maggioranza di Governo che fanno ritenere possibile l’approvazione dei decreti delegati entro il mese di ottobre. È prevedibile che siano in ogni caso inserite alcune modifiche rispetto ai testi circolati nei primi mesi del 2018, ed è quindi bene che gli operatori del settore riportino l’attenzione sul tema, nell’auspicio di dare un contributo tecnico e di esperienza che porti all’approvazione di testi migliorati.

Con questo spirito riproponiamo l’intervento del dott. Alessandro Solidoro, fatto in occasione di un convegno sulla riforma della crisi d’impresa moderato dallo stesso dott. Renato Rordorf e realizzato in primavera dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna.

Poniamo l’accento in particolare sul fatto che la riforma della crisi d’impresa dovrebbe essere guardata con grande interesse primariamente dalle imprese “in salute” e da quelle che sono in uno stato di pre-crisi, perché vi sono i presupposti per un impatto dirompente sull’intero sistema economico.

Al prossimo meeting nazionale ACEF “Idee e Azioni per il cambiamento” parleremo anche di questi temi.

Restano circa 100 posti disponibili in sala.

Chiara Caleffi
Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi