Sofir Fiduciaria Srl e Sofir Trusts Company Srl

 

Sofir Fiduciaria Srl con D.M. del 16/11/1972 è stata autorizzata a svolgere l’attività fiduciaria, come disciplinata dalla legge n. 1966/1939.

Presente sul mercato da ormai 45 anni, Sofir Fiduciaria Srl nasce e si sviluppa come società indipendente: non appartenendo ad alcun gruppo bancario e/o finanziario, opera nell’esclusivo interesse di suoi clienti, offrendo massima competenza, trasparenza e riservatezza.

Nel corso della sua pluridecennale attività, Sofir Fiduciaria Srl è diventata la fiduciaria di riferimento per la clientela di numerosi Studi Professionali non solo dell’Emilia Romagna, a testimonianza dell’apprezzamento per la sua competenza, la sua professionalità e l’elevata qualità dei suoi servizi.
Dal 1997 Sofir Fiduciaria Srl è membro di Assofiduciaria, l’unica associazione di categoria del settore.

Sofir Fiduciaria Srl svolge l’attività fiduciaria “Statica”, vale a dire l’intestazione e l’amministrazione di beni di terzi, senza esercitare alcun potere decisionale autonomo, limitandosi ad eseguire le istruzioni dei propri fiducianti in mancanza delle quali la società ha il dovere di astenersi dall’esercitare qualsiasi attività relativa ai beni amministrati.

La massa fiduciaria amministrata ammonta a circa € 250.000.000,00

www.sofirfiduciaria.it

**********

Sofir Trusts Company Srl nasce a Bologna il 03/11/2000 per assumere incarichi di Trustee ed è una delle prime società “Trust Company” costituite in Italia. Anch’essa non appartiene ad alcun gruppo bancario e quindi opera con la massima indipendenza.

Sofir Trusts Company Srl è diventata la Trust Company di fiducia di numerosi professionisti ed imprenditori, non solo del territorio bolognese.

Attualmente ha in gestione alcune decine di trusts, intestatari di beni per un valore di circa € 70.000.000,00.

Con il Trust, il Disponente, spogliandosi della proprietà, trasferisce beni (denaro, titoli, azioni, quote, immobili, ecc.) ad un altro soggetto (Trustee), il quale ha il dovere di amministrare e gestire i beni secondo i desideri del Disponente contenuti nell’atto istitutivo del Trust, a favore di uno o più soggetti (Beneficiari) ai quali, alla scadenza del Trust, il Trustee trasferirà i beni. Il Trust, anziché dei beneficiari, può avere come finalità la realizzazione di un progetto/scopo.

www.sofirtrustscompany.it

La campagna partnership per il Meeting 2017 è ancora aperta...

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: https://gdpr.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi